Mostre, incontri, sport, musica e prelibatezze culinarie negli eventi di maggio a Firenze. Scopri mondi inesplorati, dalle storiche botteghe fiorentine ad artisti internazionali. La città questa primavera apre le porte allo sport ospitando importanti manifestazioni competitive e non. Infine hai la possibilità di assaporare le specialità locali grazie alle sagre e alle feste nei dintorni. Guarda il calendario!
Martedì 9 e martedì 23 maggio puoi svagarti partecipando a Artigianato&Aperitivo una passeggiata tra piazze e vicoli che ti farà scoprire le botteghe storiche dell’Oltrarno. Un trekking cittadino che ti svelerà le storie nascoste della città e che si conclude con un delizioso aperitivo.
Domenica 14 maggio il ciclo di incontri I grandi artisti del Novecento Italiano ti farà conoscere la storia e la produzione di Mario Mafai e Antonietta Raphael. L’appuntamento è alle ore 15 all’Altana del Museo del Novecento. La partecipazione è gratuita, la prenotazione obbligatoria.
Il 17 maggio alle 11 si svolge l’inaugurazione della mostra La Fabbrica della Bellezza. La manifattura Ginori e il popolo di statue che attraverso due percorsi tematici racconta la storia della trasformazione di una scultura in porcellana. La mostra sarà visibile fino al 1 ottobre 2017 dalle 8.15 alle 17 presso il Museo Nazionale del Bargello in via del Proconsolo, 4.
Dal Lungarno della Zecca Vecchia, domenica 14 maggio partirà la Deejay ten, manifestazione podistica competitiva e non di 10 km. Sabato, 13 dalle 9 alle 20, e domenica 14 maggio, dalle 7 alle 13, potrai ritirare il tuo pettorale e tante sorprese offerte dagli sponsor al Village allestito in Piazza Santa Croce.
Mercoledì 17 maggio appuntamento con la Partenza della XI tappa del Giro d’Italia del centenario al Piazzale Michelangelo per le verifiche e il foglio firme poi il trasferimento a Ponta a Ema per il via della 11esima tappa che si concluderà a Bagno di Romagna.
Sabato 27 è la volta della XXVesima Edizione del Passatore, la gara podistica specialità 100 km da Firenze a Faenza lungo la via Faentina.
Mercoledì 10 maggio dalle 21 Marco Masini ti aspetta con il suo tour all’Obihall. Venerdì 12 maggio alle 20.45 sale sul palco del Teatro Verdi di Firenze, Nek con Unici Tour, mentre al Obihall alle 21 c’è uno degli artisti del momento, Salmo con Hellvisback tour. Sabato 13 e domenica 14 maggio Fiorella Mannoia ti aspetta alle 20.45 con il tour di Combattente.
All’Obihall, sabato 13 e domenica 14 maggio alle 20.05 i vincitori agli MTV EMA 2016, Benji e Fede ti aspettano con il tour del loro secondo disco 0+. Sabato 13 alla Stazione Leopolda, alle 23, troverai i Marlene Kuntz. Giovedì 18 maggio a scaldare il Mandela Forum è Francesco Renga con Scriverò il tuo nome – Live nei Palasport, l’appuntamento è alle 21.
Lunedì 22 maggio è il turno della musica d’autore, al Teatro Puccini alle 21 sale sul palco Sergio Cammariere. A chiudere il mese dei concerti i Dark Polo Gang, al Viper Theatre alle ore 21 mercoledì 31 maggio.
Dal 12 al 14 maggio a Certaldo torna la Sagra del Cacciatore dove potrai assaggiare specialità a base di lepre e cinghiale. Il menù prevede tantissime ghiottonerie come coniglio e carciofi fritti, carne alla brace, pappa al pomodoro e tanto altro. La sagra, organizzata dall’ARCI Caccia Certaldo si svolge al Centro Polivalente in Via Matteotti (zona piscine) dalle ore 20.
A Bagno a Ripoli, dal 12 al 14 maggio, ti aspetta la 36esima edizione della Sagra del Cinghiale in località Capannuccia presso l’omonimo Circolo SMS. A questa sagra troverai anche lasagne, polenta, penne e tortiglioni al cinghiale e nell’originale versione “alla Giuliano” e tante altre prelibatezze come la zuppa di funghi porcini, gli affettati caserecci e tanta ciccia alla brace.
All’Impruneta in Piazza Accursio da Bagnolo, Piazza Nova, il weekend dal 12 al 13 maggio, puoi deliziarti con la Sagra della Ficattola, squisita pasta di pane fritta e salata. L’evento, organizzato dal Rione Sante Marie, prevede per venerdì l’apertura alle 20.30 per una serata anni ’50 – “Ammmerican Diner” e a seguire musica dal vivo con Wild Daddies. Sabato 13 l’apertura è alle 16.30 e per la cena il piatto forte della serata è il maialino accompagnato da ficattole, prosciutto crudo e stracchino, pasta alla Morena, insalata, cantucci e vin santo. L’intrattenimento musicale del sabato è affidato ai Jaguaribe che ti faranno ballare a ritmo di samba e reggae. Domenica 14 maggio per la chiusura della festa l’appuntamento è alle 14.30 con la Passeggiata in compagnia dell’asino in collaborazione con l’Associazione Rifugio di Lucignolo. Alle 16.30 è l’ora della merenda con le ficattole mentre alle 20.30 parte l’apericena a buffet. La serata si chiude con la quarta edizione Piazza Nova Ghost Talent a partire dalle 21.30.
A Borgo San Lorenzo, dal 12 al 14 maggio al Foro Boario, ti aspetta la Sagra delle Ficattole e dei Tortelli dove troverai piatti tipici della tradizione come i tortelli mugellani e tanta carne alla griglia mentre a Montespertoli, presso il Circolo MCL di San Quirico in Collina, trovi la Festa di’ Baccello, gli stand gastronomici aprono alle 19.30 e domenica dalle 12. A Pelago va in scena la 20esima edizione della Sagra del Cinghiale e del Tortello, uno spettacolo di gusto con le prelibatezze realizzate dalla Squadra “Il Passatore”. Il menù realizzato interamente con prodotti genuini e di qualità prevede tortelli al sugo di funghi e di cinghiale, polenta e tanta carne alla brace. L’appuntamento come ogni anno è al Circolo Arci tutte le sere dalle 19 e la domenica puoi approfittare di queste squisitezze anche a pranzo a partire dalle 12.
I due weekend del 20-21 e 27-28 maggio al Pian di San Bartolo, Fiesole, finisce sulla tavola la regina: la bistecca. Alla Sagra della Bistecca puoi gustare questa specialità della cucina toscana il sabato a cena a partire dalle 19.30 e la domenica anche a pranzo a partire dalle 12.30. Fino al 28 maggio a Compiobbi, Fiesole, il Circolo Ricreativo La Pace ti servirà ottimo piatti di pesce, con la 17esima edizione della Festa del Pesce, l’organizzazione consiglia la prenotazione.
Il tour culinario di maggio finisce a Brozzi dove sabato 27 e domenica 28 maggio si svolge la 43esima edizione della Sagra del Ranocchio. La sagra, organizzata dalla Misericordia San Martino Firenze Ovest e il Gruppo Donatori di sangue Frates G. Manetti, ti offre piatti tipici di Brozzi, come i ranocchi fritti ma potrai gustare piatti a base di pecora e la trippa accompagnati dall’ottimo vino di Carmignano. Gli stand gastronomici aprono tutte le sere alle 18.30 circa.