Un riparo dall’afa? Scopri ville e giardini di Firenze

Firenze è una città ricca d’arte e di grandi e piccoli luoghi nascosti. Passeggiando per le vie cittadine è possibile scoprire piccoli angoli di paradiso verde smeraldo e dimore dal sapore antico.

I luoghi per rifugiarsi dal caos cittadino o dalla calura estiva non mancano. La bella stagione è l’ideale per visitare i giardini e i parchi cittadini. La natura è nel suo pieno splendore e potrete ammirare la città da inediti scorci immersi nel verde. Come delle piccole oasi i giardini di Firenze vi lasceranno a bocca aperta.

 

Parco di Villa Stibbert

Un luogo dove passare un pomeriggio o una giornata all’aria aperta è il Museo Stibbert. In origine questo palazzo era la dimora di Frederick Stibbert in vita voleva dar vita al suo museo personale. Alla sua morte Stibbert donò la sua villa e il parco di circa 4 ettari alla città di Firenze e oggi è possibile visitarlo e trascorrere una giornata indimenticabile. Il museo raccoglie di armi e armature di origine europea, islamica e giapponese, costumi, la quadreria, gli arazzi, porcellane per circa cinquantamila oggetti. Il parco conta più di 50 varietà di piante ognuna contrassegnata da una scheda illustrativa. All’interno del parco è possibile ammirare il tempietto egizio, situato nella parte bassa del parco e il tempietto ellenistico contraddistinto da una bellissima copertura in piastrelle a scaglie di maiolica.

Parco Stibbert

Villa Strozzi

Il parco di Villa Strozzi si chiama il Boschetto e al suo interno ospita molte attività ricreative come il circolo, centri che ospitano laboratori per ragazzi, la scuola di pattinaggio, scuole di ballo e molto altro. All’interno del parco è possibile percorrere tre tipi di itinerari diversi: botanico, storico e scientifico realizzati grazie al progetto il Bosco cantastorie. All’interno del parco è presente la limonaia e l’anfiteatro, location estive di spettacoli, concerti e altri eventi culturali. Questo parco è dotato di attività ricettive, area giochi per bambini e nella parte superiore ospita un area cani recintata e dotata di fontanello.

Villa Strozzi

Giardino dell’Orticoltura

Il Giardino dell’Orticoltura è accessibile da via Trento e da via Bolognele. Durante una passeggiata all’interno del giardino è immancabile una visita al “giardino degli orti del Parnaso” un area verde panoramica. Il giardino dell’Orticoltura ospita il tiepidario più grande d’Italia che ospitò la prima Esposizione Nazionale organizzata dalla Federazione orticola italiana. Oggi al tiepidario vengono organizzati spettacoli, concerti, serate danzanti ed eventi culturali di diverso genere.

Giardino dell'Orticultura

Le Cascine

Il più grande parco pubblico di Firenze è quello de Le Cascine con una superficie di 160 ettari. Il parco delle cascine offre la possibilità di seguire diversi percorsi naturalistici e percorsi fitness. Al suo interno ospita l’ippodromo, la scuola di tiro a segno, il tiro con l’arco, il velodromo, il circolo del tennis e molto altro. Passeggiando per il parco è possibile vedere molti monumenti come la fontana di Narciso, la statua di Vittorio Emanuele II, la Piramide e la Colonna di Pegaso solo per citarne alcuni. Il parco delle Cascine durante la bella stagione si presta per ospitare grandi eventi come fiere, festival ed altre iniziative socio culturali.

Parco delle Cascine

Villa Favard

Villa Favard si trova in via Aretina, Rovezzano. Questa villa risale al 1493 e dopo numerosi possessori divenne di proprietà della signora Suzanne Bacheville, futura baronessa Favard. La baronessa incaricò l’architetto Giuseppe Poggi per effettuare dei lavori di ammodernamento sia per la villa sia per il parco circostante. Il Poggi progettò la scuderia, l’ingresso da via Aretina e la cappella. Il parco nella parte di fronte alla villa venne mantenuto come in origine mentre il resto venne riorganizzato secondo il modello inglese. Nel parco è possibili ammirare querce, lecci, cedri, magnolie, olmi e siepi di rose.

Villa Favard

Giardino di Boboli

Uno dei più grandi esempi di giardino all’italiana è il Giardino di Boboli. Questo giardino si trova in Piazza Pitti, 1 nel cuore di Firenze, un vero museo a cielo aperto nato come il giardino di Palazzo Pitti. Il nome Boboli deriva dal nome del proprietario originale ovvero la famiglia Borgolo che nel 1418 cedette il terreno a Luca Pitti. Pitti iniziò la realizzazione dell’omonimo palazzo sulla collina ma fu Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I a voler ampliare e trasformare il giardino nel 1549. Alla realizzazione dell’opera parteciparono numerosi architetti come Vasari, Ammannati e Buontalenti anche dopo la prematura scomparsa di Eleonora da Toledo. Il Giardino di Boboli è Patrimonio dell’Unesco dal 2013, nei sui 45.000 mq raccoglie e custodisce molte opere scultorie di grande importanza storica come l’obelisco egizio al centro dell’anfiteatro. Questo obelisco è il reperto più antico visibile in tutta la regione e venne accoppiato alla fontana di granito proveniente dalle Terme Alessandrine nel 1840.

Boboli

Giardino dell’Iris

Il Giardino dell’Iris il giardino dell’Iris ha una superficie di circa due ettari e mezzo e offre una vista spettacolare sulla città. Nato nel 1954 per ospitare il Concorso Internazionale annuale per le migliori varietà di Iris, oggi ospita una collezione permanente di oltre 200 specie. Il concorso continua a svolgersi in maggio e viene premiata la varietà ibrida di Iris più bella. Visitarlo durante la bella stagione regala una visita privilegiata sulla città incorniciata da bellissime e profumatissime piante.

Giardino dell'Iris

Villa Gamberaia

Villa Gamberaia oggi mette a disposizione le sue lussuose sale per ospitare corsi, eventi e meeting. Il giardino non molto grande ospita al suo interno una grande varietà di fiori e piante. Un luogo di serenità che regala splendidi panorami.

Villa Gamberaia

Giardino dei semplici

Il Giardino dei Semplici è il terzo orto botanico più antico al mondo. Venne creato nel 1545 dai Medici come giardino di piante medicinali. Al suo interno è possibile ammirare alberi monumentali, le piante alimentari, il percorso delle rose, l’agrumeto, la collezione di piante medicinali, oltre 250 esemplari di palme e moltissime altre varietà. Inoltre il giardino ha disposto un percorso per i non vedenti e uno speciale percorso sulle piante allergeniche, realizzato con l’obiettivo di fornire il maggior numero di informazioni su questa particolare tipologia di pianta sia per studenti di medicina sia per chi soffre di allergie.

Giardino dei semplici

Cimitero degli Inglesi

Un luogo suggestivo e molto particolare è il Cimitero degli Inglesi. Questo complesso monumentale si trova in Piazzale Donatello, ovvero tra i viali di circonvallazione della città. Fondato nel 1827 dalla Chiesa Evangelica il Cimitero degli Inglesi ha una forma ovoidale e nel tempo è stato fonte d’ispirazione per molti personaggi illustri come Emily Dickinson e Arnold Böcklin.

Cimitero degli inglesi

Villa Fabbricotti

Villa Fabbricotti si trova nella zona di Rifredi. La villa è una lussuose tenuta circondata da uno stupendo parco che al suo interno ospita una grandissima varietà di piante come lecci, cipressi, cedri, pini domestici e diverse palme. Il giardino è arricchito da sculture, vasi ornamentali, vasche in marmo e terracotta. La villa, inoltre, è famosa per aver ospitato personaggi storici come solo per citarne alcune la Regina Vittoria d’Inghilterra e Paolina Bonaparte.

Villa Fabbricotti

Villa Il Ventaglio

Oggi è la sede dell’Università internazionale d’Arte, Villa Il Ventaglio è circondata da uno splendido parco scenografico su due livelli dai quali si gode una vista suggestiva sulla città. Trasformato dall’architetto Giuseppe Poggi in un parco romantico oggi è un giardino monumentale gratuito gestito da gestito dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Firenze.

Altri giardini di Firenze e ville di importante rilievo storico, artistico e botanico sono accessibili solamente su prenotazione come il palazzo dei Cartelloni , il palazzo Budini Gattai, il giardino dei Torrigiani il giardino Corso, il palazzo Pandolfini, palazzo Vivarelli – Colonna, villa Capponi, villa dell’Ombrellino, villa La Pietra e villa il Roseto.

Villa Il Ventaglio

 

INFORMAZIONI

Orari di apertura e chiusura, condizioni di accesso, siti web ufficiali di parchi, ville e giardini di Firenze

Museo Stibbert
Ingresso al museo: 8€, ridotto 6€;
Orario museo: lunedì – mercoledì dalle 10 alle 14 / venerdì – domenica dalle 10 alle 18;
Ingresso al parco: gratuito.
Orario parco: aprile – ottobre dalle ore 8 alle ore 19 / novembre – marzo dalle ore 8 alle ore 17;
Per maggiori informazioni: http://www.museostibbert.it/

Villa Strozzi
Ingresso parco: gratuito;
Orario parco: novembre, dicembre e gennaio dalle ore 8 alle ore 17; febbraio dalle ore 8 ore 17.30; marzo e ottobre dalle ore 8 alle 18; aprile dalle ore 8 ore 19; maggio e agosto dalle ore 8 alle 20; giugno e luglio dalle ore 8 alle 20.30; settembre dalle ore 8 alle 19.30.
Per maggiori informazioni: http://www.limonaiastrozzi.it/

Giardino dell’orticoltura
Ingresso al parco: gratuito
Orario: ottobre, novembre, dicembre, gennaio febbraio e marzo dalle 8.30 ore 18; aprile, maggio e settembre dalle ore 8.30 alle 19; giugno, luglio e agosto dalle ore 8.30 alle 20.
Per maggiori informazioni: http://www.societatoscanaorticultura.it/

Parco delle Cascine
Ingresso: gratuito
Orario: sempre aperto
Per maggiori informazioni: http://parcodellecascine.comune.fi.it

Villa Favart
Ingresso parco: gratuito;
Orario del parco: estivo dalle ore 8 alle ore 20; invernale dalle ore ore 9 alle 18.
Per maggiori informazioni: http://www.regione.toscana.it/-/villa-favard

Giardino di Boboli
Ingresso al parco: 4€ (comprende anche l’ingresso al Museo degli Argenti)
Orario: da novembre a febbraio dalle ore 8.15 alle 16.30; aprile, maggio, settembre,ottobre dalle ore 8.15 alle 18.30; giugno, agosto dalle ore 8.15 alle 19.30
Per maggiori informazioni: 055 294883

Giardino dell’Iris
Ingresso al parco: gratuito
Orario: dal 25 aprile al 20 maggio, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00, tutti i giorni (anche festivi)
Per maggiori informazioni: http://www.irisfirenze.it/

Vialla Gamberaria
Ingresso: 15€ per visitare i giardini, 10€ per la visita alla villa;
Orario: tutti i giorni, dalle 9 alle 19. La villa si può visitare solo su appuntamento.
Per maggiori Informazioni: www.webspace.it/villagamberaia

Giardino dei semplici
Ingresso: 6€, ridotto 3€;
Orario: dal 16 ottobre al 31 marzo, dal sabato al lunedì ore 10 – 17 e dal 1 marzo al 2 settembre tutti i giorni dalle 10 alle 19;
Per maggiori informazioni: http://www.ortobotanicoitalia.it/toscana/unifirenze/

Cimitero degli Inglesi
Ingresso: offerta libera;
Orario: orario invernale dalle ore 14 alle 17, orario estivo dalle 15- alle 18, il lunedì 9-12, sabato e domenica chiuso;
Per maggiori informazioni: 055 582608

Villa Fabbricotti
Ingresso: gratuito;
Orario: Gennaio-Febbraio 7.00-17.00 Marzo 7.00-19.00 Aprile/Settembre 7.00-20.00 Ottobre 7.00-19.00 Novembre-Dicembre 7.00-17.00
Per maggiori informazioni: http://www.regione.toscana.it/-/villa-fabbricot-1

Villa Il Ventaglio
Ingresso: gratuito
Orario: da novembre a febbraio dalle ore 8.15 alle 16.30, marzo e aprile dalle ore 8.15 alle ore 16.30, maggio e ottobre dalle ore 8.15 alle ore 18.30, da giugno a settembre dalle ore 8.15 alle ore 19.30
Per maggiori informazioni: 055 5802837

Credits Foto: Wikipedia Cyberuly, Sailko, Olga  – Toscana24, Cosme, Panoramio

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com